La festa del papà si avvicina e le zeppole di San Giuseppe sono il dolce tipico per eccellenza, ricco di storia e tradizioni! Questo dessert d’origine campana ormai viene preparato in tutta Italia e il 19 marzo tutti i forni e le migliori pasticcerie pullulano di zeppole.
Le zeppole sono un dolce ricco e dalla storia millenaria: il nome deriverebbe da Giuseppe che, in fuga verso l’Egitto con Maria e Gesù, per mantenere la famiglia si era dato al mestiere di “frittellaro” ed esistono diverse poesie e filastrocche proprio in onore di S. Giuseppe frittellaro.
Le famose chiacchiere sono dei delicati dolci di pasta sfoglia friabili e fragranti tipici del periodo di Carnevale.
La ricetta originale delle chiacchiere, quella tipicamente pugliese, prevede: farina 00, uova, olio, zucchero e sale, il tutto impastato con vino bianco secco.
Le chiacchiere si guarniscono con abbondante zucchero a velo o, nella varicante della ricetta, con il vincotto di fichi o di uva.
Le Nevole vengono preparate soprattutto a Natale, si usa incilepparle col vin cotto di uva. Nella tradizione cristiana rappresenterebbero l’aureola o le fasce che avvolsero Gesù nella culla, ma anche la corona di spine al momento della crocifissione.
Le Nevole al forno, sono particolarmente adatte alle persone che non tollerano i fritti o seguono una alimentazione controllata.
Gli Scaldatelli, una delle ricette tipiche pugliesi più caratteristiche, sono dei taralli che riuniscono, nella loro preparazione, gli elementi più caratteristici del paesaggio agricolo pugliese e cioè grano, olio e vino.
Gli Scaldatelli possono essere proposti sia come antipasto, sia come spuntino tra un pasto e l’altro, sia nel cestino del pane come accompagnamento a secondi piatti.
Non è sbagliato pensare che il pancotto sia uno degli alimenti più rappresentativi della Provincia di Foggia. Un piatto semplice, povero, ideato dai contadini che non volevano né potevano sprecare il pane non più fresco, il cosiddetto pane raffermo.
C’è chi utilizza il brodo per bollire il pane, chi l’acqua. C’è chi utilizza verdure spontanee, chi quelle coltivate. C’è chi lo prepara coi fagioli, chi con le patate. Unico comune denominatore il pane. E l’olio crudo quando il piatto e a tavola.
Nella stessa provincia di Foggia esistono diverse varietà di preparazione del piatto, ognuna legata alla tradizione del posto.
Bottega a Casa Mia srls
Corso Matteotti 222
71017 Torremaggiore (FG) ITALIA
Responsabile
Commerciale
Maria Pia Florio
Responsabile
Comunicazione
Michele Florio